Dati del Centro Studi Confartigianato
FERRARA, 7 AGOSTO 2018
Sarà anche il caldo di questa torrida estate, ma il gelato ai ferraresi piace. Tant’è che sul nostro territorio i consumi raggiungono i 12 milioni e 400 mila euro, con una spesa famigliare media di 71 euro all’anno. Non per niente sono 84 le imprese gelatiere tra capoluogo e provincia, 62 delle quali artigiane – pari al 74% - per un totale di 150 addetti. A rivelarlo è il Centro Studio Nazionale della Confartigianato, che su questo segmento dell’economia ha effettuato un approfondimento, rivelando, ad esempio, che un confronto tra giugno 2018 e giugno 2017 conferma che il costo è sceso del 2%. E se a livello nazionale, la spesa è di 1 miliardo e 800 milioni di euro, si può ben dire che Ferrara dà il suo contributo. Ma il valore del gelato, come spiega Paolo Cirelli, vicesegretario provinciale di Confartigianato Ferrara, va ben oltre il palato, ed è strettamente connesso «ai prodotti di lavorazione e agli ingredienti, tutti freschi e di stagione». Cirelli, attingendo allo studio, sottolinea come tra i requisiti vi sia «una equilibrata composizione di acqua, glucidi, lipidi, proteine, sali minerali, vitamine». La chiosa. «E’ un comparto dell’alimentazione molto importante. Comprare il gelato artigianale, poi, fa bene all’economia».
